COME
NASCE..
L’idea di creare un blog personale/professionale
è maturata in tempo di “lockdown” del Paese a causa del covid-19,  con l’intento di utilizzare questo strumento sia,
per scoprire, promuovere e condividere interessi, conoscenze  e risorse con gli utenti  e/o colleghi della rete in ambito tecnico-normativo
dell’ingegneria Civile-Ambientale e dell’Edilizia in generale e sia per
catturare la curiosità con il mio blog di tutte le tipologie di utenti, essendo
diventato consapevole che  il mercato del
lavoro e la ricerca di professionisti qualificati, per lo meno nel  nostro settore, è più agguerrito che mai.
_________________________________________________________
CHI
SONO...
 Carlo Maggi, ingegnere della Provincia di Frosinone, laureato magistrale in Ingegneria per l’Ambiente
e per il Territorio,  presso l’Università
degli Studi di Cassino nel dicembre 2012.
Carlo Maggi, ingegnere della Provincia di Frosinone, laureato magistrale in Ingegneria per l’Ambiente
e per il Territorio,  presso l’Università
degli Studi di Cassino nel dicembre 2012.
Abilitato all’esercizio della professione di Ingegnere, sezione A - Settore
Civile-Ambientale. 
Durante  gli studi universitari ha svolto un tirocinio formativo presso
l’Ufficio Tecnico del Comune di Isola del Liri (FR) realizzando una
mappatura  idrologica  georeferenziata del  territorio, lasciando all’Ente un valido strumento in ottica futura circa l’eventualità di realizzare interventi  di  ripristino  dai  dissesti  e  di  riqualificazione  dei  corsi  d’acqua principali. 
Dal termine degli studi fino ad oggi svolge attività di consulenza. 
Negli anni ha maturato un’esperienza quinquennale nel settore della
sicurezza nei cantieri e biennale nel settore della salute e sicurezza nei
luoghi di lavoro. In particolare, nell’ambito della sicurezza nei cantieri, ha
espletato attività di coordinamento per la sicurezza (CSP e CSE) in opere di
natura edile, civile-ambientale ed elettromeccanica e nello specifico riguardo
la “Manutenzione ordinaria e straordinaria della rete di fognature e dei
collettori”, la “Manutenzione, la bonifica, il miglioramento ed il
 potenziamento di reti di distribuzione ed impianti connessi”, la
“Ristrutturazione, il rinnovo e l’adeguamento di impianti di depurazione” e le
“Opere di strutturazione urbana”. In ottica della sicurezza nei luoghi di
lavoro, ha espletato attività di consulenza, tramite una società di ingegneria, sia come Addetto al Servizio di
Prevenzione e Protezione all’interno di un Consorzio di Imprese chiamato a
svolgere lavori di “Manutenzioni di reti e servizi del ciclo idrico integrato” nel bacino sud del Lazio e
sia come Tecnico della sicurezza per garantire “Alta vigilanza sui cantieri”.
  
Il bagaglio di esperienze si è arricchito di
consulenze tecniche in materia ambientale e nella fattispecie nel settore dei rifiuti, svolgendo attività di Direzione dei Lavori e di contabilità relativamente alle opere di “Messa in Sicurezza e Caratterizzazione di ex siti inquinati”. Inoltre, ha ricoperto, per un triennio, la posizione di responsabile
del processo di
qualità aziendale ISO:9001, gestendo e controllando il medesimo processo, per conto di una società di ingegneria per la quale ha ricoperto altresì mansioni di natura tecnico-amministrative come la fattibilità e la gestione delle gare d’appalto.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento